La Giunta Camerale ha approvato il Bando per la selezione ed il finanziamento di iniziative realizzate nell’anno 2016 da associazioni di interessi e da soggetti terzi nelle seguenti linee di intervento.
Iniziative ammissibili: Internazionalizzazione; Promozione e valorizzazione turistica del territorio, delle produzioni tipiche e di eccellenza; Valorizzazione delle tipicità e delle eccellenze dell’agroalimentare e dell’educazione alimentare, anche rivolta alla scuola; Innovazione tecnologica; Formazione professionale; Supporto al terziario e commercio e sviluppo delle filiere.
Possono accedere al Bando i seguenti soggetti aventi sede presso la Provincia di Pesaro e Urbino:
1. associazioni, fondazioni, soggetti di diritto privato comunque denominati, portatori di interessi diffusi e collettivi dei sistemi imprenditoriali e dei consumatori;
2. società costituite e partecipate, indicativamente dal 60% all’80%, dai soggetti definiti al punto 1);
3. in via residuale e subordinata, enti pubblici o privati, organismi costituiti senza fini di lucro per iniziative particolarmente rilevanti in termini di indotto e con un evidente beneficio per l’economia locale.
L’entità del contributo non potrà eccedere le seguenti percentuali massime delle spese ammissibili indicate nel preventivo finanziario e comunque l’ammontare dell’eventuale disavanzo a carico del richiedente: 50% per le iniziative che rientrano nella linea di intervento denominata “Valorizzazione delle tipicità e delle eccellenze dell’agroalimentare e dell’educazione alimentare, anche rivolta alla scuola” di cui all’articolo 3 del Bando, ai sensi del Regolamento quadro; 30% per le iniziative che rientrano in tutte le altre linee di intervento di cui all’articolo 3 del Bando. Termine di presentazione delle domande: 30 giugno 2016.
La Commissione Europea con Decisione C(2015) 5345 del 28 luglio 2015 ha approvato il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Marche.
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Il PSR Marche prevede investimenti, nel prossimo settennio, per 537,96 milioni di euro, destinati alla competitività dell’agricoltura marchigiana, alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, all’innovazione, e allo sviluppo inclusivo delle zone rurali. Vengono finanziati interventi sulla base delle sei priorità della politica di sviluppo rurale definite dall’Unione europea:
priorità 1: promuovere il trasferimento della conoscenza e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali.
priorità 2: potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme, promuovere tecniche innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste.
priorità 3: promuovere l’organizzazione della filiera alimentare, compresa la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere animale e la gestione dei rischi nel settore agricolo.
priorità 4: preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura.
priorità 5: incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale.
priorità 6: adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nella zone rurali.
Le 6 priorità sono state declinate in misure, sottomisure e operazioni individuate in funzione delle specificità e dei fabbisogni regionali emersi dall’analisi del contesto, dall’esperienza del passato e dai numerosi incontri col partenariato (organizzazioni professionali di categoria, imprenditori agricoli, filiere produttive, enti locali, GAL, tecnici, portatori di interesse della società. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Marche: PSR Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Concorsi, Premi, Master, Corsi e Formazione
CONCORSI,
PREMI,
MASTER CORSI E FORMAZIONE
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Marche: Concorsi, Premi, Master, Corsi e Formazione
L'intervento intende favorire l'accesso a forme di finanziamento dell’attività di impresa delle PMI del comparto culturale della Regione Marche attraverso la concessione di un finanziamento agevolato. L'agevolazione consiste in finanziamento a tasso zero fino a 150.000 da restituire in 60 mesi oltre ad un periodo di pre-ammortamento. Sono ammissibili al finanziamento del presente Fondo le iniziative destinate a operazioni di sviluppo a fronte di investimenti e a operazioni di riequilibrio finanziario.
MARCHE: Nuovi Bandi POR FESR 2014-2020.
La regione Marche ha approvato i primi Bandi che saranno operativi subito dopo l’approvazione del Piano Finanziario del Programma da parte del Consiglio Regionale.
Si tratta di fondi pari a 337 milioni di euro finalizzati a promuovere la competitività e lo sviluppo sostenibile del territorio.
Le domande di accesso ai benefici potranno, pertanto, essere presentante solo dopo la formale approvazione dei bandi e la loro pubblicazione sul BURM.
Sono previsti contributi a fondo perduto e agevolazioni per incentivare ricerca industriale e sviluppo sperimentale, innovazione aziendale e introduzione di ICT nelle imprese, e favorire la partecipazione delle micro, piccole e medie imprese ai programmi comunitari a gestione diretta della commissione europea. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Por Fesr 2014-2020
REGIONE MARCHE: contributi a sostegno di investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra–agricole negli agriturismo.
Si tratta di agevolare lo sviluppo di attività non agricole nel settore dell’agriturismo.
In particolare La misura è finalizzata a sviluppare nuovi filoni di attività nella logica di una azienda agricola multifunzionale.
Beneficiari sono tutti gli imprenditori agricoli. Domande entro il 29 aprile 2016. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Attività extra–agricole negli agriturismo
MARCHE: Bando regionale “Made in Italy”, per sostenere i settori della Moda, del Legno e del Mobile. Por Marche Fesr 2014-2020. Nell’ambito della nuova programmazione regionale dei fondi strutturali previsti dal POR MARCHE FESR 2014-2020 “Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione” è stato avviato dalla Regione Marche l’intervento per promuovere e sostenere l’innovazione nei processi, nell’organizzazione e nei servizi, al fine della realizzazione di prodotti nuovi e/o significativamente migliorati rispetto a quelli offerti dall’impresa e/o rispetto ai mercati di riferimento.
Il bando prevede la concessione di contributi in conto capitale, alle imprese singole o in forma aggregata che proporranno progetti di innovazione volti alla ideazione, allo sviluppo e alla commercializzazione di nuove collezioni di prodotti nei settori del made in Italy.
Il contributo in conto capitale è previsto in misura variabile, dal 10% al 50% delle spese ammesse, a seconda della dimensione dell'impresa e della tipologia di spesa. La domanda di partecipazione dovrà essere compilata on line entro il 17/05/2016. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Made in Italy Por-Fesr 2014-2020